gpr.jpg

ARTISTI

GABRIELE PALAZZI ROSSI


Gabriele si avvicina alla batteria a metà degli anni ’80, innamorandosi perdutamente dello strumento.

Alle lezioni private di illustri Maestri quali Giulio Capiozzo (jazz) e Mauro Gherardi (pop) si aggiunge la bellissima esperienza del Centro Professione Musica di Milano (dove studia con il celeberrimo Walter Calloni) e del Conservatorio B.Maderna di Cesena, corso di Percussioni (Maestro Loris Stefanuto).

Decine le clinics con con personaggi di rilevanza internazionale. tra cui ricordiamo P.Erskine, V.Colaiuta, D.Weckl, E.Jones, B.Greb, K.Covington , J.Baron, H.Hernandez,Umbria Estate, P.Favre, T.Campbell, T.Oaxley.

In tour con Fabio Concato dal 2008 ad oggi, ha registrato il suo album di inediti “Tutto Qua” (2012) portando la sua musica elegante e raffinata fino in Brasile per un tour oltreoceano. 

 

RUBEN BELLAVIA


Classe 1985, Ruben Bellavia è considerato uno dei batteristi più versatili della scena musicale italiana. Nel 1993 fonda gli Ossi Duri, riconosciuta a livello mondiale come una delle migliori band del repertorio di Frank Zappa e che vanta numerose collaborazioni prestigiose.

Dopo essersi laureato in Percussioni al Conservatorio G. Verdi di Torino, intraprende lo studio della batteria jazz. Dal 2009 collabora con alcuni tra i principali musicisti del panorama jazzistico italiano ed entra a far parte del Fabio Giachino Trio, formazione con la quale vince alcuni tra i più importanti concorsi di jazz italiani e stranieri ed incide 3 album.

A seguito del suo lavoro di studio e sviluppo del "Metodo Tony Williams", nell'aprile 2017 alla Berklee College of Music di Boston per tenere una clinic di approfondimento sul suddetto metodo. 

MAURO MENGOTTO


Inizia il suo percorso musicale a 13 anni da autodidatta, successivamente vince la borsa di studio come studente più meritevole presso l’accademia del suono di Milano dove si diploma sotto la guida del Maestro Maxx Furian. Frequenta il Jazz Master col Maestro Stefano Bagnoli e studia musica d’insieme con maestri come Andrea Pozza, Riccardo Fioravanti, Bebo Ferra e Marco Bianchi. Durante il suo percorso frequenta diverse clinics e seminari con Dave Weckl, Jojo Mayer, Horacio “el Negro” Hernan- dez, Christian Meyer, Paolo Fresu.Il suo drumming si caratterizza dal suo studio molto approfondito del rullante, per il suo solido swing e un ottimo timing.

Dal 2007 lavora come batterista con diverse formazioni jazz dal trio alla big band, suona con il chitarrista Daniele Gregolin e occasionalmente collabora con il suo quartetto gipsy jazz.

Tra le sue collaborazioni ci sono anche quelle con Felix Peikli, Joseph Doubleday, Alfredo Ferrario, Paolo Tomelleri, Roberto Piccolo, Mauro Porro, Red Pellini, Guido Giacomini, Gunhild Carling e Luca Filastro.

 

DARIO PANZA


Dario Panza nasce a Viterbo il 24/09/1988. Dopo aver vinto una borsa di studio Erasmus presso il Codarts Conservatorium di Rotterdam nel 2011, consegue il Diploma Accademico di II° Liv. in Musica Jazz (Batteria) presso il Conservatorio Licinio Refice di Frosinone.

Ha partecipato a diverse masterclass e seminari di batteria Jazz con diversi artisti tra i quali Antonio Sanchez, Francisco Mela, Joost Patocka, Bobby Durham, Jimmy Cobb e molti altri. Nel corso degli anni ha collaborato e collabora stabilmente con moltissimi musicisti di livello internazionale come Aldo Bassi, Flavio Boltro, Fabrizio Bosso, Rosario Giuliani, Kurt Rosenwinkel, Kevi Hays, Scott Colley, Gegè Telesforo, Serena Brancale, Arnaldo Santoro (Ainè) e Willie Peyote.

Ha insegnato Batteria e Musica d’insieme presso l’Istituto Musicale Giacomo Carissimi (VT), GuitarArtAccademy (VT), Liceo Musicale S. Rosa (VT) e attualmente svolge la sua attività didattica presso Viterbo Musica (Viterbo) e privatamente.

 

GABRIELE

BULLITA


Gabriele Bullita, classe 1994, si diploma nel 2013 al Conservatorio “G. Verdi” di Torino in percussioni orchestrali, percorso che lo porta a collaborare all’interno di bande, orchestre ed ensamble come l’orchestra “LaVerdi” di Milano e il quartetto di percussioni “Out Of Time” insieme al percussionista Simone Rubino e molti altri.

Nel 2014 si diploma con il massimo dei voti all’AMM National Drum School in batteria, sotto la guida di illustri didatti come Franco Rossi e Furio Chirico.

Svolge regolarmente l’attività di insegnante e attualmente è timpanista nell’Orchestra “G. Polledro” di Torino, batterista nei progetti progressive metal “Asymmetric Universe” e dub crossover “Rödja”.

PAOLO

DI GIOIA


Classe 1991, studia batteria per tre anni presso un insegnante privato e poi decide di continuare da autodidatta.

Oltre alla batteria suona anche varie percussioni e si stabilizza su stili di musica che lo esaltano e che cercano di ampliare la sua conoscenza.

Attualmente fa parte di due band: con gli "Eugenio in Via Di Gioia", suona folk e cantautorato italiano, mentre nell'altra "The Boogie Checkers", è abituato a suonare blues, rock and roll e swing.

Con tutte e due le band ha all'attivo, in un anno e mezzo di tour, più di 120 date in giro per Italia ed Europa.